La Scrana
Un omaggio alla tradizione emiliana, “La Scrana” prende il nome dalla sedia in legno e paglia intrecciata, simbolo delle rezdore, le donne che governavano le case contadine. Situata dove un tempo era la cucina del Casale, questa camera al piano terra è immersa in un’atmosfera familiare e accogliente, proprio come una cucina di un tempo. Il design rustico, con legno a vista e dettagli autentici, rievoca il calore della vita domestica. Perfetta per chi cerca un soggiorno semplice ma ricco di storia, con bagno privato e comfort moderni come Wi-Fi, minibar e TV a schermo piatto.

Dotazioni e servizi inclusi
Servizi opzionali (a pagamento)
La Scrana
Un omaggio alla tradizione emiliana, “La Scrana” prende il nome dalla sedia in legno e paglia intrecciata, simbolo delle rezdore, le donne che governavano le case contadine. Situata dove un tempo era la cucina del Casale, questa camera al piano terra è immersa in un’atmosfera familiare e accogliente, proprio come una cucina di un tempo. Il design rustico, con legno a vista e dettagli autentici, rievoca il calore della vita domestica. Perfetta per chi cerca un soggiorno semplice ma ricco di storia, con bagno privato e comfort moderni come Wi-Fi, minibar e TV a schermo piatto.

Dotazioni e servizi inclusi
Servizi opzionali
(a pagamento)
Accoglienza | Attenzione per l’Ospite | Sostenibilità
Che si tratti della semplicità accogliente di “La Scrana” o dell’eleganza spaziosa di “La Rasola”, ogni camera invita gli ospiti a immergersi nel fascino rustico del Casale, combinando l’atmosfera d’altri tempi con il comfort contemporaneo, per un’esperienza autentica e indimenticabile.
Accoglienza
Attenzione per l’Ospite
Sostenibilità
Che si tratti della semplicità accogliente di “La Scrana” o dell’eleganza spaziosa di “La Rasola”, ogni camera invita gli ospiti a immergersi nel fascino rustico del Casale, combinando l’atmosfera d’altri tempi con il comfort contemporaneo, per un’esperienza autentica e indimenticabile.